Angela Davis

Pensa, lotta, cambia.

 

Angela Davis è molto più di un simbolo della lotta per i diritti civili: è una mente brillante, un’attivista instancabile, un volto fiero che ha attraversato i decenni con la forza delle idee. Nata a Birmingham, Alabama, nel 1944, cresce in uno dei quartieri più segregati del Sud degli Stati Uniti. Lì conosce presto il razzismo, la violenza e la discriminazione. Ma conosce anche il pensiero, la filosofia, la militanza.

Negli anni ’60 diventa un’intellettuale marxista e una delle protagoniste del movimento afroamericano. Si unisce alle Pantere Nere, insegna filosofia, denuncia il sistema carcerario statunitense come forma di schiavitù moderna. Nel 1970, viene arrestata con l’accusa di complicità in un sequestro finito in tragedia. Rischia la pena di morte. Ma il mondo intero si mobilita per lei: “Free Angela” diventa un grido planetario. Dopo 18 mesi di carcere, viene assolta da tutte le accuse.

La sua immagine — capelli afro come una corona e lo sguardo pieno di dignità — è diventata un’icona globale di resistenza. Ma Angela non si è fermata al mito: ha continuato a scrivere, insegnare, lottare. Oggi è tra le voci più lucide contro il razzismo sistemico, il patriarcato, l’ingiustizia sociale. Coniuga pensiero radicale e umanità profonda. È una donna che non ha mai smesso di credere nel cambiamento. Ed è per questo che continua a fare paura a chi il cambiamento lo teme.

Angela Davis è stata inserita per anni nella lista dei “Ten Most Wanted” dell'FBI. J. Edgar Hoover in persona ordinò la sua cattura. Ma pochi sanno che, durante la detenzione, Davis studiava tedesco leggendo L’Etica protestante e lo spirito del capitalismo di Max Weber… in lingua originale. Anziché piegarsi, usava la prigione come luogo di resistenza intellettuale.

ICONICOMIX la celebra

perché ha incarnato, e incarna tuttora. la forza del pensiero critico unito all’azione concreta. È sopravvissuta alla repressione, all’odio, alla marginalizzazione, senza mai smettere di combattere per una società più giusta. 

È un simbolo di libertà, di coraggio femminile, di antirazzismo e di rivoluzione morale e politica.

Abbigliamento

Accessori

Icone in tela

Modifica il testo