Julian Assange

Dove c’è verità, c’è rivoluzione

 

Nato nel 1971 in Australia, Julian Assange ha vissuto un’infanzia errante, segnata da instabilità e anticonformismo. Precocemente affascinato dall’informatica, divenne un brillante hacker, ma anche un pensatore critico capace di intuire il potenziale della rete come strumento di democrazia e controllo. Nel 2006 fondò WikiLeaks, una piattaforma progettata per rendere pubblici documenti riservati e informazioni di interesse globale.

Nel 2010 WikiLeaks esplose sulla scena mondiale: centinaia di migliaia di file riservati su guerre, diplomazia e violazioni dei diritti umani vennero pubblicati, gettando nuova luce sulle pratiche segrete dei governi, in particolare degli Stati Uniti. Tra i materiali più scioccanti: il video "Collateral Murder", che mostrava un attacco aereo statunitense in Iraq in cui morirono civili.

Assange divenne immediatamente un eroe per alcuni, un nemico per altri. Accusato di crimini e poi rifugiato per anni nell’ambasciata dell’Ecuador a Londra, è tuttora simbolo di una battaglia che va ben oltre la sua figura: libertà d’informazione contro segreti di Stato, diritto a sapere contro potere occulto.

Le sue scelte divisive e la sua personalità enigmatica alimentano un dibattito ancora aperto. Ma una cosa è certa: Julian Assange ha costretto il mondo a guardarsi allo specchio, chiedendosi chi decide cosa possiamo sapere. Un’icona controversa, e per questo più che mai necessaria.

Nel 2009, WikiLeaks pubblicò la “lista nera” della censura internet australiana: un elenco segreto di siti bloccati dal governo, che conteneva anche pagine non illegali. Assange, cittadino australiano, si sentì tradito dal proprio paese e lo accusò pubblicamente di voler instaurare una “censura di Stato in stile cinese”. Fu uno dei primi momenti in cui passò da attivista a pericolo diplomatico.

ICONICOMIX lo celebra

perché ha sfidato l’invisibile con il visibile, ha tolto il velo al potere. 

Ha creato uno dei più radicali strumenti di trasparenza dell’era digitale, mettendo a rischio sé stesso per difendere il diritto universale alla verità.

Abbigliamento

Accessori

Icone in tela

Modifica il testo