Elton Jonh
Rocket Man dentro e fuori dal palco
Nato come Reginald Kenneth Dwight nel 1947, Elton John ha trasformato il suo nome, il suo stile e la sua vita in un caleidoscopio di musica, energia e colore. Fin da bambino mostrò un talento straordinario per il pianoforte: a 4 anni sapeva già suonare interi brani a orecchio, e a 11 ottenne una borsa di studio alla Royal Academy of Music di Londra. Ma il destino non lo voleva confinato tra le mura classiche: il mondo doveva conoscere il suo spirito libero.
Negli anni ’70 esplose con brani come Your Song, Rocket Man e Tiny Dancer, diventando l’incarnazione della musica pop-rock più teatrale e scintillante. Le sue performance, fatte di occhiali eccentrici, piume e costumi sgargianti, ridefinirono cosa significasse essere un performer: non solo un cantante, ma un personaggio capace di trasformare il palco in un universo parallelo.
Accanto al paroliere Bernie Taupin, Elton creò una delle coppie artistiche più longeve e prolifiche della storia. In oltre cinque decenni ha venduto centinaia di milioni di dischi, composto colonne sonore indimenticabili (tra cui The Lion King) e firmato alcune delle canzoni più amate del pianeta.
Ma Elton John è molto più della sua musica. Ha lottato contro le proprie fragilità, affrontando dipendenze e momenti oscuri, e ne è uscito con una nuova forza. Nel 1992 fondò la Elton John AIDS Foundation, diventando una voce instancabile nella lotta contro l’HIV e per i diritti umani.
Oggi, Sir Elton è leggenda vivente: artista, attivista, simbolo di libertà e autenticità. Un uomo che ha insegnato al mondo che la musica non è solo intrattenimento, ma un modo per cambiare vite.
Nel 1975, durante un concerto al Dodger Stadium di Los Angeles, Elton John si esibì davanti a oltre 100.000 persone indossando un completo da baseball interamente ricoperto di paillettes. Quell’immagine, rimasta nella storia, segnò la consacrazione del suo stile eccentrico e del suo legame unico con lo spettacolo.
ICONICOMIX lo celebra
perché ha unito talento straordinario, coraggio personale e impegno sociale. È stato capace di reinventarsi, superare le sue fragilità e rimanere autentico, trasformando la musica in un linguaggio universale.
È l’emblema della libertà di esprimersi senza paura e della forza di usare l’arte per cambiare il mondo.