Amy Winehouse

Voce d’anima, cuore ribelle.

 

Londra, quartiere di Southgate. In una casa piena di vinili jazz e voci nere che risuonavano dalle radio, nasceva nel 1983 Amy Jade Winehouse. Fin da bambina, la sua voce profonda e graffiata sembrava uscita da un’altra epoca, e i suoi occhi segnati dal celebre eyeliner sembravano raccontare un mondo interiore tumultuoso e poetico. Cresciuta in una famiglia di musicisti e amanti del jazz, Amy assorbì sin da piccola il sound di Sarah Vaughan, Dinah Washington, Ella Fitzgerald. Ma era troppo autentica per limitarsi all’imitazione.

A diciannove anni scriveva testi come "Stronger Than Me", canzoni che mischiavano jazz, soul e una sincerità brutale. Poi arrivò "Back to Black", e con esso la consacrazione. Amy era un uragano: una voce vintage incastonata in un corpo minuto, un’icona senza filtri. Non recitava un personaggio, lo era. Ogni esibizione era un frammento della sua anima messa a nudo.

Ma la fama si accompagnò ai demoni: l’amore tossico, la dipendenza, la fragilità mai nascosta. Morì a 27 anni, entrando nel club delle leggende scomparse troppo presto. Eppure, la sua musica resta: viva, sincera, eterna. Amy Winehouse non fu solo una cantante: fu una confessione su pentagramma, un grido d’amore e dolore. La sua voce continua a graffiare e incantare, come la verità che non si riesce a ignorare.

Nel 2004, durante un’intervista radiofonica, Amy raccontò di aver scritto l’intero album Frank su un quaderno a spirale, mentre lavorava come apprendista giornalista musicale. Aveva sempre con sé una biro e un’agenda, dove annotava frasi, pensieri, rime: la maggior parte dei testi più amati nacque così, tra una pausa e l’altra nei pub di Camden.

ICONICOMIX celebra

Amy Winehouse perché è riuscita a fondere la vulnerabilità con una potenza espressiva rarissima. Ha riportato in auge il soul, il jazz e l’R&B con una voce che sembrava attraversare il tempo. Non ha mai finto, né si è piegata ai compromessi dello showbiz. È diventata simbolo di autenticità artistica, di tormento umano e di bellezza non convenzionale. 

La sua immagine e la sua voce restano impresse come un tatuaggio dell’anima.

Abbigliamento

Accessori

Icone in tela

Modifica il testo