Charlie Chaplin

Il genio che fece ridere il mondo con una lacrima.


Cappello a bombetta, bastone di bambù, baffetti e andatura traballante: bastavano pochi secondi per riconoscere Charlot, il vagabondo più celebre della storia del cinema. Ma dietro quella maschera, c’era l’anima geniale e tormentata di Charles Spencer Chaplin, nato a Londra nel 1889 in un quartiere povero, figlio di artisti di music hall. L’infanzia fu segnata dall’abbandono del padre e dalla malattia mentale della madre: Chaplin conobbe presto la miseria e il silenzio degli orfanotrofi.

Ma fu proprio dalla sofferenza che nacque il suo talento. Emigrato negli Stati Uniti, nel pieno del cinema muto, Chaplin creò un personaggio universale: tenero, goffo, ma pieno di dignità e umanità. “Il monello”, “Tempi moderni”, “Il grande dittatore”, “Luci della città”: film che mescolavano risate e denuncia sociale, poesia e ribellione.

Chaplin sapeva commuovere senza parole, e ridere senza banalità. Fu perseguitato dal maccartismo per le sue idee progressiste e lasciò l’America da esiliato. Eppure, il suo cinema ha attraversato i confini e i decenni, lasciando un segno profondo nell’immaginario collettivo. Chaplin non fu solo un regista e un attore: fu un poeta che usò la pellicola come carta e la malinconia come inchiostro.

Charlie Chaplin partecipò a sua insaputa a un concorso di imitatori di.…Charlie Chaplin. Arrivò terzo. Questo episodio surreale racconta quanto il suo personaggio fosse entrato nella cultura popolare, al punto da superare il suo stesso creatore.

ICONICOMIX lo celebra, 
perché Chaplin è l’incarnazione del cinema che emoziona, denuncia e unisce. Ha reso universale il linguaggio della risata, senza mai rinunciare alla profondità. La sua capacità di parlare dell’uomo comune con dolcezza e ironia lo ha reso eterno.
Un’icona che non ha mai avuto bisogno di parole per farsi capire.

Abbigliamento

Accessori

Icone in tela

Modifica il testo