Nelly Bly
Non voglio scrivere di lavoretti da donna. Voglio fare cose audaci.
Nellie Bly, pseudonimo di Elizabeth Jane Cochran, è stata una delle prime e più rivoluzionarie giornaliste investigative della storia. Nata nel 1864 in Pennsylvania, in un'epoca in cui il giornalismo era un mondo quasi esclusivamente maschile, lei decise di ribaltare le regole: non voleva scrivere articoletti da salotto, ma raccontare le verità scomode del mondo. E ci riuscì.
Il suo nome esplode nel 1887, quando si finge malata di mente per farsi internare nel famigerato manicomio femminile di Blackwell’s Island. Per dieci giorni vive tra abusi, fame e freddo. Il suo reportage, “Ten Days in a Mad-House”, scuote l’opinione pubblica e porta a riforme immediate nel sistema sanitario americano. Era solo l’inizio.
Nel 1889, ispirata da Jules Verne, parte da sola per un viaggio intorno al mondo. Impiega solo 72 giorni, battendo ogni record, dimostrando che una donna poteva viaggiare da sola, veloce e senza timori. Ha raccontato lo sfruttamento delle operaie nelle fabbriche, ha dato voce agli invisibili, ha sfidato pregiudizi e potere con penna affilata e mente brillante.
Nellie Bly non ha solo scritto la storia: l’ha vissuta in prima linea. È stata imprenditrice, inviata di guerra, attivista. Ha aperto la strada a generazioni di giornaliste, dimostrando che raccontare il mondo con coraggio è il primo passo per cambiarlo.
Durante la Prima Guerra Mondiale, fu una delle prime donne corrispondenti di guerra sul campo, inviando articoli dalla Serbia mentre infuriava il conflitto. Era così audace che si travestiva da infermiera per entrare negli ospedali da campo e raccogliere testimonianze dirette.
ICONICOMIX la celebra
perché ha incarnato l’essenza del giornalismo d’inchiesta: scomoda, tenace, rivoluzionaria. Ha aperto porte che sembravano sbarrate per sempre. Ha fatto della verità la sua arma e della parola il suo strumento di lotta.
Nellie Bly è un modello di coraggio e determinazione per chiunque voglia cambiare il mondo, un articolo alla volta.