David Gilmour

La chitarra che parla

 

David Jon Gilmour, nato a Cambridge nel 1946, è stato il cuore sonoro dei Pink Floyd e uno dei chitarristi più riconoscibili della storia del rock. Entrato nella band nel 1968, poco dopo l’uscita di Syd Barrett, Gilmour portò un equilibrio nuovo: la sua chitarra lirica e la sua voce calma e profonda diedero forma al sound che avrebbe reso i Pink Floyd leggenda.

Nei grandi capolavori del gruppo, The Dark Side of the Moon, Wish You Were Here, Animals, The Wall,  la sua chitarra non era solo uno strumento, ma una voce parallela, capace di urlare, sussurrare, piangere. L’assolo di Comfortably Numb è considerato uno dei più belli e intensi della storia del rock: ogni nota sembra un’emozione sospesa nell’aria.

Ma Gilmour non fu soltanto chitarrista: fu compositore, cantante, produttore, colonna portante di un gruppo che seppe trasformare la musica in esperienza, mescolando suoni e immagini, filosofia e emozione. Dopo la fine dei Pink Floyd, ha continuato a pubblicare album solisti e a esibirsi in concerti indimenticabili, come quello a Pompei nel 2016, richiamando lo spirito della storica performance del 1971.

Il suo stile non è fatto di virtuosismi veloci, ma di intensità e sentimento. Gilmour ha dimostrato che poche note, se autentiche, possono dire più di mille.

Oggi è considerato non solo un chitarrista, ma un narratore sonoro: un uomo che ha insegnato che la musica più vera non colpisce la testa, ma arriva dritta al cuore.

L’assolo di Comfortably Numb venne registrato in più versioni, ma alla fine Gilmour scelse la prima take che aveva suonato quasi per prova. Disse poi che era impossibile ricrearne l’intensità: a volte la magia nasce al primo colpo.

ICONICOMIX lo celebra

David Gilmour è un’icona perché ha dato voce alle emozioni attraverso la sua chitarra. 

È il simbolo della musica che non ha bisogno di parole per comunicare, un artista che ha fatto della sensibilità il suo marchio di fabbrica.

Abbigliamento

Accessori

Icone in tela

Modifica il testo